La firma digitale remota è un innovativo sistema di firma dove al titolare non viene rilasciato un token o una smart card; per usare un termine in voga in questo periodo, si tratta di una firma digitale smaterializzata.
Non è sicuramente necessario soffermarsi sulla natura della firma digitale, è chiaro che questa equivale alla firma autografa ma apposta su un documento informatico e ha lo scopo di attestarne validità, veridicità e paternità.
È altrettanto chiaro però che i due principali supporti per firma digitale, la smart card e il token USB, possono rivelarsi particolarmente scomodi per alcune tipologie di professionista; basti pensare all’avvocato che abbia la necessità di sottoscrivere un documento di un deposito telematico dal tablet, perché non ha tempo di recarsi a studio. Potremmo fare molti altri esempi simili, ma forse è più semplice e chiaro fare un elenco – non certo completo – di cosa si possa sottoscrivere oggi con una firma digitale:
- bilanci e atti societari;
- fatture elettroniche;
- notificazioni al Garante della Privacy;
- iscrizione al registro dei revisori contabili;
- comunicazioni degli operatori finanziari con l’Agenzia delle Entrate;
- richiesta di pareri alla PA
In tutti questi casi e in quelli non presi in considerazione, in passato si era obbligati ad operare da un computer per via dell’impossibilità di collegare e configurare la smart card o il token su un dispositivo mobile.
Con la firma digitale remota viene meno questo limite, infatti non esistendo un supporto fisico per la firma, verrà richiesto solo l’inserimento del PIN e del codice di conferma OTP.
Non è necessaria l’installazione di driver, non è richiesta alcuna configurazione e non si va in contro ad alcun problema di compatibilità relativo al sistema operativo utilizzato; quindi uno strumento veramente pratico e semplice da utilizzare.
Chi può richiedere la firma digitale remota
Chiunque già in possesso di una firma digitale può richiedere e acquistare on-line una firma digitale remota; anche questa procedura è semplice e veloce e soprattutto non richiede la presenza fisica del titolare.
Come richiederla
Il modulo di richiesta viene sottoscritto con la firma digitale ed è per questa ragione che per richiederla si deve già essere titolare di un normale dispositivo di firma.
Per maggiori informazioni rivolgiti ad uno dei nostri esperti commerciali.